Confederazione Fascista dei Lavoratori dell’Industria (1935 – 1943)
Il disegno delle tessere cambia ogni anno; dal 1937 in poi la grafica diventa più curata ed ammodernata. Stampate su cartoncino singolo in due versioni per 'uomo' e per 'donna'. Sono tutte di rarità Comune.
1935 | D/. La grafica è molto semplificata e ridotta alla sola indicazione dei dati e del sindacato di appartenenza dell'iscritto. Sullo sfondo compare un grande fascio con la data dell'E.F. (Fig. 12) R/. La sola indicazione del prezzo della tessera. (Il costo delle tessere varia da L. 1O a L. 6 per gli uomini e da L. 6 a L. 4 per le donne) |
1936 | D/. Molto più curata nella grafica della precedente. Sullo sfondo appaiono tre ciminiere sulla scritta: ANNO XX°. Attorno il motto, CREDERE-OBBEDIRE-COMBATTERE RA Come precedente (Fig. 13). |
1937 | D/. Fascio stilizzato su martello ed ingranaggio simboleggianti l'attività industriale. Sotto: ANNO xx° dell'Impero.(Fig. 14). |
1938 | D/. Labaro a sinistra con simboli del regime, sul fondo, ciminiere fumanti. (Fig. 15) |
1939 | D/. Grande M su incudine ed a sinistra l'anno dell'E.F. (Fig.16). |
1940 | D/. Aquila ad ali spiegate su incudine con fascio (Fig. 17). |
1941 | D/. Grande M sullo sfondo e lupa capitolina su incudine (Fig. 18). |
1942 | D/. La Vittoria alata su incudine e martello. Disegno di B. Felin (Fig. 19). |
1943 | D/. Carro armato su incudine (chiaro riferimento allo stato di guerra), disegno di B. Felin (Fig. 20). |