Confederazione Nazionale dei Sindacati Fascisti dell’Industria (1929 – 1934)
Tutte le tessere stampate per il periodo 1929/34 sono costituite da un singolo cartoncino e sempre in doppia versione, per 'uomo' e per 'donna'.
I lavoratori nel settore del teatro e dello spettacolo in genere, disponevano di tessere speciali, anche se uguali nella grafica, nel verso recano una delle seguenti indicazioni: Teatro-Federazione Nazionale del Teatro e del Cinematografo-Federazione Spettacoli, in
sovrastampa ; sempre nelle due versioni, per 'uomo' e per 'donna'. Sono tutte di rarità R.
1929 | D/. La grafica, con il disegno di A. De Carolis, si ripete come nel modello unificato per tutte le Confederazioni dei Sindacati Fasciati, adottato nell'anno 1929. R/. L'intestazione della Confederazione è seguita dai dati dell'iscritto e dalla sezione sindacale di appartenenza (Fig. 10 e 10 bis). |
1930 | Le tessere vengono stampate su cartoncino singolo orizzontalmente. D/. La grafica è completamente rinnovata; il disegno di Zannotti, presenta all'ombra di un grande fascio littorio, una sequenza di opifici industriali. R/. In cornice i dati anagrafici e sindacato di appartenenza dell'iscritto, ai lati due fasci littorio (Fig. 11 e 12). |
1931/1934 | Tutte le tessere dì questo periodo sono identiche a quella precedentemente descritta, salvo variazioni di colore della stampa. |