Federazione Nazionale Fascista degli Artigiani (1935 – 1943)
D/. Il disegno è in stile sironiano, eseguito da R. Rossi, con la rappresentazione di un incudine con martello affiancati da un fascio sulla cui scure è inciso l'anno dell'E.F..
R/. La tessera porta la firma del Presidente V. Buronzo, ed in basso la frase di Mussolini di elogio dell'attività artigianale (Fig. 9).
1936
D/. Il disegnatore Morbiducci ritorna a presentare la grafica delle tessere per gli artigiani: un incudine, con sopra una spada, poggia su grandi lettere dell'E.F..
R/. Come precedente. (Fig. 10)
1937
D/. Il simbolismo dell'incudine con martello è riproposto da Morbiducci.
R/. Simile alla precedente, ma con la frase di Mussolini in alto. (Fig. 11)
1938
D/. Il disegno di Morbiducci rappresenta un fabbro che tiene il martello appoggia sull' incudine, nello sfondo si intravede un labaro su fascio.
R/. Come precedente. (Fig. 12)
1939
D/. Tre martelli battono sull'incudine, è il disegno di Morbiducci sulla tessera dell'anno XVII°.
R/. Cambia solo la frase di Mussolini, il rimanente è simile alla precedente. (Fig. 13)
1940
D/. Il disegno di Morbiducci ha già le caratteristiche dell'ambiente di guerra. Un'aquila ad ali spiegate è posta sull'incudine.
R/. Identico alla precedente. (Fig.14)
1941
D/. Nella rappresentazione grafica si darà molta importanza ai simboli del regime facendo pure riferimenti allo stato bellico. In alto ricorre la parola "VINCERE", posta sulla data dell'E.F. (Fig. 15).
R/. Sopra la frase di Mussolini: "L'artigiano italiano andrà incontro certamente ad una grande epoca". La parte che segue è simile alle precedenti; cambia solo la firma del Presidente che è: Cazzotti.
1942
D/. Nel disegno prevalgono ancora i riferimenti alla guerra con la parola "d'ordine" VINCERE (Fig. 16).
R/. Come la precedente.
1943
Nessuna Tessera viene emessa per quest'anno; si ricorre al riutilizzo di quella dell'anno precedente con l'applicazione di un bollino di convalida. (Fig.17)
Sono tutte di rarità Comune.