Fabio Filzi GRF di Milano
Fabio Filzi -Nato il 20 novembre I884 a Pisino (Pola) - Morto a Trento il 12 luglio 1916
Fervente patriota, come tutti i componenti della
Famiglia Filzi, si oppose con grande coraggio e determinazione
all'Austria che dominava nel trentino e nella Venezia Giulia con il
Regno del Lombardo Veneto. Allo scoppio del primo Conflitto
Mondiale fuggì in Italia, arruolandosi nell'esercito per partecipare
attivamente alla guerra contro l'Austria. Al fronte si incontrò con
Cesare Battisti, suo comandante, e col quale partecipò a numerose
battaglie, seguendone alla fine la tragica sorte.
Il 10 luglio 1916, Filzi e Battisti durante uno
scontro col nemico, vennero fatti prigionieri, ben presto riconosciuti
dagli austriaci come disertori furono rinchiusi nel Castello del Buon
Consiglio a Trento ed immediatamente processati.
La sentenza dì morte, d'altra parte già scontata, venne eseguita
mediante impiccagione il giorno 12 luglio.
Il Gruppo Rionale Fabio Filzi del Fascio di Milano fu costituito nel marzo del 1922 con sede in Via Schiapparelli 2.
Fondatore fu Amilcare Baccini, che con un piccolo
gruppo formato da una squadra d'azione, alla prima assemblea plenaria
decisero la costituzione di un Gruppo Rionale intitolandolo a Fabio
Filzi.
Dai primi solo 35 iscritti si passò nel '37 ad
oltre 24.000, per cui con un così imponente numero di soci si rese
necessaria una nuova sede che venne costruita in una vasta area in Via
Tonale. La sede del Gruppo Filzi fu la più importante
e meglio attrezzata di Milano. Tra i fiduciari più noti ed attivi posti
alla direzione del Gruppo Filzi, va ricordato il volontario ed invalido
dì guerra Reno Fasani.
Le tessere
Le tessere risultano emesse dal 1924 al 1940,
mentre nei primi anni sono stampate su singolo cartoncino e senza
nessuna grafica di rilievo, dal 1937 sono eseguite da disegnatori di
grande esperienza e capacità.